“NELLA SINAGOGA PARLA CON AUTORITÀ!”
(XIV domenica t.o. – Mc 6,1-6) Giunto a predicare nella sua città di Nazareth, Gesù trova una diffidenza tale da essere apertamente rifiutato. Matteo e Marco scrivono che Gesù “era per loro motivo di...
(XIV domenica t.o. – Mc 6,1-6) Giunto a predicare nella sua città di Nazareth, Gesù trova una diffidenza tale da essere apertamente rifiutato. Matteo e Marco scrivono che Gesù “era per loro motivo di...
(XIII dom.t.o. – Mc 4, 21-43) Il mare, addomesticato dalla Sua Parola, ha lasciato attraccare la finalmente la barca all’altra sponda. Appena sceso a riva la folla lo circonda e l’abile penna di Marco...
(XII dom. t.o. Mc 4,35-41) “Passiamo all’altra riva”… era sera e dopo una giornata intensa, Gesù chiede ai suoi di andare oltre. L’evangelista Marco ci informa nel suo capitolo 4 che: “Nel frattempo si...
(XI domenica tempo Ordinario; Mc 4,26-34) Dopo la lunga parentesi che dalla quaresima ci ha portato alla tomba vuota del Signore risorto e alla ricchezza del tempo di Pasqua con la successione delle Solennità...
(VI domenica t.o. – Mc 1,40-45) “Se vuoi, puoi guarirmi!”. È il grido di un lebbroso senza nome e senza volto… perché è voce di ogni uomo che invoca e chiede aiuto. Il suo...
(V dom.t.o. – Mc 1, 29-39) Sempre a Cafarnao… uscito dalla sinagoga, Gesù entra in casa di Pietro, la suocera è ammalata e lui la guarisce… poi sul far della sera, accoglie la folla...
(IV dom.t.o.Mc 1, 21-28) Siamo di nuovo sulle rive del Lago di Tiberiade, e precisamente a Cafarnao, importante paesino della Galilea dove si è trasferito Gesù, ospite della casa di Simon Pietro, a due...
(III dom.t.o. – Mc 1,14-20) È un Gesù sempre in movimento, quello di Marco. Nella prima fase, questo movimento si colloca in una regione precisa, la Galilea… lungo il lago o mare, come...
(II dom t.o. – Gv 1,35-42) Parto dall’esperienza di Samuele ascoltata nella I lettura (1Sam 3,3-10.19). Come non rimanere colpiti dalla sensibilità di questo giovane, attento a questa voce misteriosa che lo chiama nel...
(XXXII domenica t.o. – Mt 25,1-13) Eccoci alla parabola della vigilanza, dell’attesa di qualcuno più che di qualcosa. La parabola si inquadra nelle abitudini tipiche dell’ambiente palestinese. Le “vergini” sono le damigelle d’onore incaricate...
Altro